DISTURBI CRANIO-MANDIBOLARI - Odontoiatrica Baldassarre | Studio dentistico multidisciplinare
494
post-template-default,single,single-post,postid-494,single-format-standard,bridge-core-1.0.7,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-18.2.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

DISTURBI CRANIO-MANDIBOLARI

In caso di Disturbo Cranio-Mandibolare, serve la competenza di uno Gnatologo, cioè un dentista con preparazione specifica nel campo delle malocclusioni. La perdita dei denti posteriori è una delle principali cause di malocclusione dell’adulto. Cosa si può fare in caso di Disturbi Cranio-mandibolari? Innanzitutto una Diagnosi: lo studio approfondito della patologia con indagini cliniche e strumentali. Alla diagnosi segue la terapia gnatologica, specifica caso per caso, può essere un apparecchio mobile (Bite), oppure può essere un apparecchio fisso
per rimettere i denti e la mandibola nella posizione corretta, a volte serve la protesi implantare per sostituire i denti mancanti. Anche il Russare è un disturbo che può essere curato con dispositivi costruiti su misura per alleviare non solo il disagio per chi cista accanto, ma soprattutto per prevenire le apnee nel sonno con le patologie cardiocircolatorie associate.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.